Esox lucius Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Esociformes Nelson, 1994
Famiglia: Esocidae Cuvier, 1817
Genere: Esox Linnaeus, 1758
Italiano: Luccio
English: Grand brochet, Northern pike
Français: Brochet
Deutsch: Hecht
Español: Lucio europeo
Descrizione
Può raggiungere 1,30 m di lunghezza e superare i 20 kg di peso (sono stati catturati esemplari di quasi 30 Kg), la crescita e la dimensione finale sono piuttosto variabili, in relazione all'alimentazione e alla temperatura dell'acqua, in genere raggiunge i 20 cm durante il primo anno di vita e il metro in età adulta. Gli esemplari di maggiori dimensioni sono generalmente femmine. Ha la particolarità singolare di avere più di 500 microdenti molto affilati sulla lingua in aggiunta a quelli propri dell'esoscheletro. Un luccio di piccole dimensioniOltre che dalla bocca di grosse dimensioni e fornita di file di denti uncinati, il luccio è caratterizzato da una testa piuttosto grande rispetto al corpo, di forma allungata e schiacciata (per questo motivo è noto in alcune regioni d'Italia come "Luccio Papera"). La colorazione è varia a seconda dell'habitat e della colorazione dell'acqua: ventre bianco giallastro, dorso verde-bruno maculato scuro. La forma corporale varia secondo la corrente delle acque in cui vive, nelle zone con scarsa corrente assume una fisionomia allungata, nelle acque ferme presenta un corpo più tozzo.
Diffusione
Diffuso nel continente nordamericano, pressoché in tutti i bacini fluviali atlantici e del Pacifico. In Eurasia è presente dalla Francia alla Siberia, compresa l'Italia settentrionale. In Irlanda ed Inghilterra è presente in gran numero. Il luccio è un utile e prezioso equilibratore naturale. Nella sua dieta preferisce selezionare prede morte o malate, inibendo anche l'eccessiva prolificità di altri pesci, ciprinidi soprattutto che, sviluppandosi in numero eccessivo, potrebbero modificare l'equilibrio di alcuni ambienti. In Nordamerica vive una specie più grande e feroce, denominata muskellunge (Esox masquinongy).
Sinonimi
= Esox boreus = Esox estor = Esox lucioides = Esox lucius atrox = Esox lucius ssp. bergi = Esox lucius ssp. lucius = Esox reichertii ssp. baicalensis = Luccius vorax = Lucius lucius = Trematina foveolata = Esox lucius ssp. lucius ssp. wiliunensis = Esox lucius variegatus = Esox nobilior.
Bibliografia
–NatureServe (2013) [errata version of 2018 assessment]. "Esox lucius". IUCN Red List of Threatened Species. 2018.
–"Esox lucius Linnaeus, 1758 Northern pike". Fish Base.
–"pike, northern (Esox lucius)". IGFA World Record. IGFA Online.
–Rypel, A.L. 2012. Meta-analysis of growth rates for a circumpolar fish, the northern pike (Esox lucius), with emphasis on effects of continent, climate, and latitude. Ecology of Freshwater Fish 21: 521-532.
–Weed, Alfred Cleveland (1927). Pike, pickerel and muskalonge /. Vol. no.9 (1927). Chicago: Field Museum of Natural History.
–"Tiger muskie". University of Minnesota. Archived from the original on 7 August 2008.
–"Tiger muskellunge (Esox lucius x E. masquinongy) – FactSheet". Nas.er.usgs.gov.
–Craig, John F. ed. Pike: Biology and Exploitation. Chapman & Hall, London. 1996 pp. 1.
–Lucentini, Livia; Puletti, Maria Elena; Ricciolini, Claudia; Gigliarelli, Lilia; Fontaneto, Diego; Lanfaloni, Luisa; Bilò, Fabiana; Natali, Mauro; Panara, Fausto (2011). "Molecular and Phenotypic Evidence of a New Species of Genus Esox (Esocidae, Esociformes, Actinopterygii): The Southern Pike, Esox flaviae". PLOS ONE. 6 (12).
–Anderson, R. O. and Neumann, R. M. (1996) "Length, Weight, and Associated Structural Indices", in Fisheries Techniques, 2nd edition, B. E. Murphy and D. W. Willis, eds., American Fisheries Society.
–Pike Fish. Canal & River Trust, UK.
–"Salty pike". Retrieved 12 November 2018.
–Giles, N.; Wright, R. M.; Nord, M. E. (1986). "Cannibalism in pike fry, Esox lucius L.: some experiments with fry densities". Journal of Fish Biology. 29: 107-113.
–Mann, R. H. K. (1976). "Observations on the age, growth, reproduction and food of the pike Esox lucius (L.) in two rivers in southern England". Journal of Fish Biology. 8 (2): 179-197.
–Mann, R. H. K. (February 1982). "The Annual Food Consumption and Prey Preferences of Pike (Esox lucius) in the River Frome, Dorset". Journal of Animal Ecology. 51 (1): 81-95.
–Frost, Winifred E.; Kipling, Charlotte (October 1967). "A Study of Reproduction, Early Life, Weight-Length Relationship and Growth of Pike, Esox lucius L., in Windermere". Journal of Animal Ecology. 36 (3): 651-693.
![]() |
Data: 24/03/1983
Emissione: Ittiofauna d'acqua dolce Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 29/06/2011
Emissione: Ittiofauna del Danubio Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 05/06/1989
Emissione: Ittiofauna Stato: Liechtenstein |
---|
![]() |
Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 26/01/1983
Stato: United Kingdom |
---|
![]() |
Data: 22/08/1967
Emissione: Congresso della Federazione Internazionale Pescatori Stato: Hungary Nota: Emesso anche non dentellato |
---|
![]() |
Data: 22/04/1958
Emissione: Ittiofauna Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 01/01/1990
Emissione: Ittiofauna Stato: Åland Islands |
---|
![]() |
Stato: France |
---|
![]() |
Stato: Ireland |
---|
![]() |
Data: 25/07/1968
Emissione: Vita marina Stato: Cameroon |
---|
![]() |
Data: 15/10/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Ittiofauna marina e d'acqua dolce Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Data: 26/04/1979
Emissione: Ittiofauna e tutela ambientale Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 18/08/2011
Emissione: Pesci delle riserve naturali della Bielorussia Stato: Belarus Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. uguali Emesso in un foglietto di 3 serie x 2 |
---|
![]() |
Data: 15/02/1990
Emissione: Ittiofauna d'acqua dolce Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Data: 22/09/1967
Emissione: Caccia e pesca 4 v. Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Data: 01/01/1973
Emissione: Ittiofauna Stato: Staffa Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/07/2016
Emissione: Fauna artica - Ittiofauna delel acque dolci Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/07/2017
Emissione: Vita nel mare - Pesci Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 22/09/1984
Emissione: Ittiofauna Stato: Benin |
---|
![]() |
Data: 25/04/1966
Emissione: Campionati del mondo di pesca tecnologica Stato: Czechoslovakia |
---|